Cosa visitare a Torino in tre giorni

Piazza Carlo Alberto - Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

Piazza Carlo Alberto – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino [Ph. MC]


Visita Torino in tre giorni


Torino è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche e vale la pena approfittare di ogni momento disponibile per visitarla.

 

Con tre giorni a disposizione, avrai maggior tempo per esplorare le bellezze e le attrazioni di Torino in modo più approfondito.

Ecco un itinerario ipotetico per tre giorni a Torino:

Giorno 1:

  1. Palazzo Reale: inizia il tuo primo giorno visitando il Palazzo Reale di Torino, una residenza reale storica con splendidi interni e preziose collezioni d’arte. Prosegui poi con Palazzo Madama che si trova di fianco.
  2. Galleria Sabauda: prosegui la tua visita al Museo della Galleria Sabauda, che ospita una vasta collezione di opere d’arte italiane e internazionali.
  3. Cattedrale di San Giovanni Battista: fai una breve visita alla Cattedrale di Torino, conosciuta anche come il Duomo, per ammirare la Sacra Sindone, uno dei più importanti reperti religiosi al mondo.
  4. Ristorante in centro: goditi un pranzo in uno dei ristoranti tradizionali nel centro di Torino.
  5. Piazza San Carlo: fai una passeggiata in Piazza San Carlo, una delle piazze più eleganti di Torino, e assapora l’atmosfera vivace della città.
  6. Aperitivo nel Quadrilatero Romano: nel tardo pomeriggio, dirigiti verso il Quadrilatero Romano, un quartiere caratteristico e affascinante, e gustati un aperitivo in uno dei bar storici della zona.

Giorno 2:

  1. Museo Nazionale del Cinema: dedica la mattina al Museo Nazionale del Cinema, situato nella Mole Antonelliana. Esplora le esposizioni interattive e scopri la storia del cinema.
  2. Borgo Medievale: dopo il museo, visita il Borgo Medievale nei giardini di Valentino per un’immersione nella storia e nell’architettura medievale.
  3. Parco del Valentino: esplora il Parco del Valentino, uno dei parchi più grandi di Torino, perfetto per una passeggiata rilassante.
  4. Palazzo Carignano e Museo del Risorgimento: visita il Palazzo Carignano e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano per approfondire la storia dell’unità d’Italia.
  5. Museo Egizio: dedica una mezza giornata a esplorare il Museo Egizio, uno dei musei più famosi del mondo per l’arte e la storia dell’antico Egitto.
  6. Cena e passeggiata lungo il Po: goditi una cena in un ristorante sul lungo Po e poi concediti una piacevole passeggiata serale lungo le rive del fiume Po.

Giorno 3:

  1. Basilica di Superga: dedica una parte del tuo terzo giorno per visitare la Basilica di Superga. Prendi la Cremagliera Sassi-Superga per raggiungere la Basilica di Superga, situata sulla collina sopra Torino, per goderti una vista mozzafiato sulla città. Intanto, goditi anche il viaggio immerso nel variopinto panorama della collina.
  2. Lingotto e Pinacoteca Agnelli: a pranzo, dirigiti verso l’ex stabilimento Lingotto e visita la Pinacoteca Agnelli, che ospita una pregevole collezione d’arte.
  3. Eataly: pranza da Eataly, un grande mercato gastronomico dove puoi gustare prodotti locali e piatti tipici del Piemonte, si trova di fianco al Lingotto e Centro commerciale 8Gallery.
  4. Museo dell’Automobile: prima di concludere il tuo soggiorno a Torino, visita il Museo dell’Automobile per conoscere la storia dell’industria automobilistica italiana.
  5. <<Torino Magica>>: merita una particolare attenzione anche la Torino più nascosta e “Magica”.  Infatti “Torino Magica” è una visita guidata, da prenotare con largo anticipo online, ha una durata di circa 2,5 ore. Vieni subito trasportato in una parte di storia non conosciuta da tutti, alle sculture e monumenti distribuiti nella città, riesci a dare un significato diverso e quello che era originariamente.
  6. Cena d’addio: fai un’ultima cena a Torino per gustare gli ultimi sapori piemontesi prima di partire.

 

Questo itinerario ti permetterà di scoprire i tesori storici, artistici e culturali di Torino in tre giorni.

Ci sono molte altre attrazioni e luoghi da esplorare nella città, quindi sentiti libero di adattare l’itinerario in base ai tuoi interessi personali.

Leggi anche gli altri nostri articoli per prendere spunto.

Buon viaggio e buona passeggiata!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *