Bicerin: che cos’è e dove gustarlo
![](https://strategiacasa.it/wp-content/uploads/2023/09/Bicerin-dolce-di-Torino-.webp)
Bicchiere di Bicerin [foto da web]
Scopriamo insieme la storia di questa bevanda
Il Bicerin è una bevanda tradizionale tipica di Torino, in Piemonte, Italia.
Si tratta di una deliziosa combinazione di tre ingredienti: caffè, cioccolato fondente e panna montata. La sua origine risale al XVIII secolo ed è diventato un simbolo della cultura e della tradizione torinese.
La preparazione del Bicerin è un vero e proprio rituale. Solitamente, viene servito in un bicchiere di vetro trasparente, consentendo di apprezzare i tre strati della bevanda. Si inizia versando sul fondo del bicchiere una dose di cioccolato caldo e fuso, poi si aggiunge una parte di caffè espresso e, infine, viene aggiunta una generosa quantità di panna montata. I tre strati rimangono distinti e si miscelano dolcemente mentre si gusta.
Puoi gustare il Bicerin in vari caffè storici e tradizionali di Torino, che sono luoghi iconici per questa bevanda.
Ecco solo alcuni dei posti più famosi per degustarla:
- Caffè Al Bicerin: questo bar caffè è il luogo in cui il Bicerin ha avuto origine. Si trova in Piazza della Consolata 5 (zona Quadrilatero Romano) ed è il posto perfetto per provare la bevanda nel suo contesto storico.
- Caffè Torino: è una caffetteria storica situata in Piazza San Carlo, è uno dei locali rinomati per il Bicerin, e puoi goderti la tua bevanda mentre ammiri l’eleganza della piazza, la quale infatti si definisce “il salotto di Torino”. Curiosità: questa piazza è anche il centro effettivo di Torino, esattamente dove c’è il toro oro rappresentato nella pavimentazione sotto i portici.
- Caffè Fiorio: questo storico caffè si trova in Via Po 8 ed è famoso per la sua atmosfera tradizionale e il Bicerin di alta qualità.
- Caffè Mulassano: situato in Piazza Castello 15, è un altro caffè storico dove puoi gustare un Bicerin autentico. Curiosità: proprio qui nel 1926 hanno inventato il famigerato tramezzino.
Buona degustazione e buona lettura!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!