Torino – “La città con la più bella posizione naturale”
I parchi verdi di Torino
Torino ha ricevuto un premio FAO per essere una delle “Tree Cities of the world” 2023, città degli alberi. Si tratta di un riconoscimento che l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle nazioni unite conferisce ai centri urbani che mettono in campo ogni sforzo possibile per assicurare la cura e la valorizzazione del loro polmone verde. […]
[Fonte: torinotoday.it]
Più di 21 milioni di metri quadrati di verde, distribuiti tra parchi verdi e 300 chilometri di viali alberati. Ciò rende Torino una delle città più ricche del mondo dal punto di vista ambientale. Tant’è che infatti Torino è stata premiata come “La città degli alberi 2023” nel mese di Marzo 2023.
Grandi filosofi come Rousseau e Nietzsche hanno definito il panorama torinese come uno dei più incantevoli. Le Corbusier, infatti, nel XX sec. l’ha etichettata come “La città con la più bella posizione naturale”.
Si riferivano alla straordinaria cornice delle Alpi, alle colline ondulate al fiume Po e ad altri fiumi che scorrono nel capoluogo della regione.
Le Alpi le troviamo lungo tutta la parte occidentale di Torino, e Piemonte in generale, che confina con la Francia. Le colline, invece, sorgono ai piedi del centro di Torino sul versante Est.
Il fiume Po nasce in Piemonte al Pian del Re, ai piedi del Monviso ed era già conosciuto ai tempi dei greci. Attraversa quattro regioni e tredici province italiane e sfocia nel Mar Adriatico. Il delta del Po, per la sua grande valenza ambientale, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Ci sono 17 parchi nella città. Il più famoso è il Parco del Valentino, con i suoi 450.000 metri quadrati che include l’Orto Botanico del 18° secolo, il Castello del Valentino (ora sede della Facoltà Universitaria di Architettura), il Borgo Medievale, il Giardino Roccioso, il Roseto.
Un’altra straordinaria area verde è il Parco della Pellerina che si estende per circa 837.000 metri quadrati, lungo le sponde della Dora Riparia. Presenta numerosi servizi dedicati allo sport come piste di pattinaggio e campi da tennis, così come i luoghi di eventi e spettacoli dal vivo.
Dietro il Palazzo Reale, nel centro della città, ci sono i Giardini Reali, progettati nel 1697 da André Le Nôtre, lo stesso architetto che ha progettato i giardini di Versailles.
Inoltre, ci sono i parchi collinari: Parco della Maddalena, Parco Europa, Parco Leopardi, Parco del Nobile, le due aree protette di Superga e del Meisino.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!