Torino – tra mistero e meraviglia

Mole Antonelliana [Foto da web]

Torino – una città magica, misteriosa ed elegante,

con tanta storia da raccontare e una vista

sulle meravigliose Alpi che la incorniciano

 

Torino è una città magica ed elegante in costante evoluzione. Si hanno evidenze della nascita di Torino da dopo il 27 a.C. chiamata Augusta Taurinorum . Si prosegue nella sua evoluzione storica come capitale del Ducato di Savoia (1563), fino a diventare la prima capitale d’Italia (1861), poi la regina dell’industria automobilistica (1899) e recentemente la stella delle Olimpiadi Invernali del 2006.

Inoltre il salotto torinese ospita l’evento internazionale dei campionati Nitto ATP Finals dal 2021 al 2025: il maggiore appuntamento dell’anno con il tennis professionistico insieme ai quattro tornei del grande slam (Melbourne, Parigi, Londra e New York) in cui si sfidano i migliori otto tennisti delle annuali classifiche ATP di singolare e di doppio.

Torino è una città che aspetta solo di essere scoperta in tutti i suoi molteplici aspetti, scoprire la sua storia antica e moderna:

  • la ricchezza di testimonianze storiche
  • i molteplici musei
  • le opere d’arte contemporanee en plein air
  • gli eventi culturali
  • i suoi caratteristici portici
  • i rinomati locali storici
  • i suoi vasti parchi
  • i luoghi magici
  • i mercati rionali (Porta Palazzo vicino alle Porte Palatine, il più grande mercato d’europa all’aperto)
  • i caffè storici
  • i ristoranti e le piole caratteristiche
  • le lunghe vie porticate
  • i quartieri multietnici

Torino va scoperta passo dopo passo, anche percorrendo strade e piazze con il naso all’insù, e soprattutto va vissuta. Per questo ci sono alcune cose assolutamente “da fare”, “da vedere” e “da gustare”.

Torino è una città dal patrimonio storico – artistico straordinario infatti troviamo edifici Barocchi, Liberty per passare poi alle Residenze Reali, dichiarate dall’UNESCO Siti Patrimonio dell’Umanità. Degno di menzione ci sono anche il Museo Egizio – il più importante al mondo dopo quello al Cairo – Palazzo Madama, Museo Nazionale del Cinema (dentro la Mole Antoneliana).

Tra i numerosi tour che vengono proposti nella città dall’ufficio del turismo, sicuramente è da menzionare la visita guidata della “Torino Sotterranea” e “Torino Magica”.

Merita una visita per ammirare la città dall’alto anche la Basilica di Superga. E’ grazioso salire su al colle di Superga con la caratteristica cremagliera da Ponte Sassi.

Uscendo dalle mura della città, nella prima cintura raggiungile in auto o con i mezzi pubblici, troviamo la Reggia di Venaria con il suo ampio giardino (a Venaria), il Castello di Rivoli (a Rivoli), la Palazzina di Caccia di Stupinigi (a Stupinigi), il Castello di Moncalieri (a Moncalieri).

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *