Cosa piace ai turisti di Torino

Caffé San Carlo - Torino

Caffé San Carlo – Torino

 

Torino è una città che piace ai turisti per molti motivi,

grazie alla sua ricca storia, cultura, architettura e cucina.

 

Ecco alcune delle cose che attraggono e piacciono ai turisti a Torino:

  1. Patrimonio storico e architettonico: Torino è una città con una lunga storia che si riflette nella sua architettura. I turisti amano passeggiare per le sue strade ed ammirare i magnifici edifici storici come il Palazzo Reale, la Mole Antonelliana, i palazzi in stile Liberty, e molti altri.
  2. Musei, arte ed eventi: la città offre una vasta selezione di musei, tra cui il Museo Egizio (uno dei più importanti al mondo per l’arte egizia), la Galleria Sabauda, il Museo Nazionale del Cinema e il Museo dell’Automobile. Gli amanti dell’arte possono apprezzare anche le numerose gallerie d’arte e le esposizioni temporanee che si tengono in città. Essendo sede del Museo Nazionale del Cinema e con una forte tradizione cinematografica, Torino attrae molti appassionati di cinema e registi. Ospita da anni, infatti, il Festival del Cinema – Torino Film Festival. Torino è sede di numerosi altri eventi e festival durante tutto l’anno, come il Salone del Gusto,  il Salone Internazionale del Libro, Cioccolatò, Nitto ATP Finals che attraggono turisti da tutto il mondo.
  3. Cucina piemontese: la cucina piemontese è rinomata per la sua bontà, e i turisti amano assaggiare le specialità locali come la “bagna caoda”,  gli “agnolotti al plin”, il “risotto al tartufo”, i vini locali e molto altro. Inoltre, Torino è famosa per la sua produzione di cioccolato, tra cui il celebre Gianduiotto.
  4. Atmosfera e caffè storici: Torino è una città accogliente e rilassata, con un’atmosfera piacevole e un ritmo di vita tranquillo. I turisti si sentono a loro agio nel girovagare per le vie del centro e nei parchi della città. Inoltre apprezzano l’atmosfera unica e l’eleganza della città, con i suoi caffè storici come Caffè Al Bicerin, Caffè San Carlo, e Caffè Torino, dove possono assaporare il famoso Bicerin o un espresso. Da non perdere la Merenda Reale, scoprila nel link.
  5. Giardini e parchi: Torino è circondata da montagne e offre un facile accesso alle Alpi. Torino è una città verde con numerosi giardini e parchi dove i turisti possono rilassarsi e godersi una pausa dal trambusto della città. Per esempio, molto conosciuti intorno al centro menzioniamo il Parco del Valentino, Giardini Reali e il Parco della Mandria. Ciò offre opportunità per escursioni e attività all’aperto. Inoltre, Torino ha ricevuto un premio FAO per essere una delle “Tree Cities of the world” 2023, città degli alberi.
  6. Mercati e shopping: i turisti amano esplorare i mercati di Torino, come il Mercato di Porta Palazzo, il Gran Balon, dove possono trovare oggetti vintage, antiquariato, prodotti locali e altro ancora. Inoltre, le vie dello shopping come Via Roma e Via Lagrange offrono un’ampia scelta di negozi e boutique di alta moda.

Questi sono solo alcuni dei motivi per cui i turisti amano visitare Torino.

La città offre una varietà di esperienze culturali, gastronomiche e storiche che affascinano i visitatori e la rendono una meta affascinante per il turismo.

Cosa visitare vicino a Torino

Reggia di Venaria

Reggia di Venaria [Ph. MC]

Nelle vicinanze della città di Torino ci sono

molte interessanti attrazioni da visitare e da esplorare

La regione offre una ricca varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali da esplorare.

  1. La Venaria Reale: questo complesso di palazzi e giardini, noto anche come “Reggia di Venaria,” è una residenza reale magnificamente restaurata che offre visite guidate e mostre d’arte. Il magnifico palazzo reale è situato a pochi chilometri da Torino ed è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Puoi esplorare i lussuosi interni, i giardini e le scuderie reali, la sua architettura barocca.
  2. Palazzina di caccia di Stupinigi: è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Situata a pochi km da Torino, è una residenza originariamente adibita alla pratica dell’attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell’architetto Filippo Juvarra.
  3. Parco Naturale La Mandria: questo parco offre ampie aree verdi, laghi e una varietà di percorsi escursionistici e ciclabili. È un luogo ideale per una giornata all’aperto.
  4. Colle della Maddalena: questa collina offre una vista pittoresca sulla città e ospita il Monastero della Maddalena, un luogo di spiritualità e bellezza.
  5. Castello di Rivoli: ospita il Museo d’Arte Contemporanea ed è un luogo culturale di grande rilevanza, si trova a Rivoli, a breve distanza da Torino.
  6. Sacra di San Michele: quest’abbazia medievale è situata sulla cima del Monte Pirchiriano ed è un luogo suggestivo con una vista panoramica spettacolare sulla valle di Susa. È un luogo di grande importanza storica e religiosa.
  7. Castello di Racconigi: questo castello reale è situato a pochi chilometri da Torino ed è circondato da un ampio parco. È un luogo ideale per una gita fuori porta.
  8. Lago di Avigliana: se desideri una giornata tranquilla nella natura, il Lago di Avigliana è perfetto per escursioni, nuoto e pic-nic.
  9. Le Langhe e Roero: situate tra le province di Cuneo e Asti ed è costituite da un esteso sistema collinare famosa per il vino, in particolare il Barolo e il Barbaresco. Puoi fare un tour delle cantine e goderti la cucina piemontese. Puoi fare degustazioni di vino e goderti il paesaggio collinare.
  10. Parco Nazionale del Gran Paradiso: a poche ore da Torino, questo parco nazionale offre un’opportunità unica per esplorare la natura incontaminata delle Alpi italiane. Puoi, infatti, fare escursioni, avvistare la fauna selvatica (come stambecchi e camosci) e ammirare i paesaggi montani.
  11. I Castelli del Canavese: questa zona è punteggiata di castelli medievali, tra cui il Castello di Masino e il Castello di Agliè.
  12. Lago di Orta: il lago d’Orta o Cusio è un lago di origine glaciale situato in Piemonte, suddiviso tra la provincia di Novara e quella del Verbano-Cusio-Ossola. Si trova a circa un’ora di auto da Torino, il Lago d’Orta è noto per la sua bellezza naturale e il tranquillo villaggio di Orta San Giulio con le sue stradine acciottolate e l’Isola di San Giulio.

Buon viaggio e buona lettura!

Il Gianduiotto e la sua storia

 

Giaduiotto

Gianduiotto [foto da web]


Il Gianduiotto è un cioccolatino tipico tutto torinese

Il Gianduiotto (giandojòt in piemontese) è un tipico cioccolatino torinese, un simbolo della tradizione dolciaria della città di Torino.

Partiamo da un po’ di storia…

La sua origine risale intorno al XIX secolo, quando i cioccolatieri lo crearono come una soluzione creativa per il costo elevato del cacao e non facilmente accessibile alla maggior parte delle persone, durante il periodo del blocco continentale. La storia del Gianduiotto è legata a diverse leggende e versioni, ma la versione più comune narra che sia stato creato a causa di una carenza di cacao.

Nel 1806, Napoleone impose un blocco continentale contro l’Inghilterra, il che rese difficile l’importazione di cacao in Italia. Questo causò una scarsità di cacao e il cioccolato divenne un lusso fuori dalla portata della maggior parte delle persone. Per ovviare a questo problema, i cioccolatieri torinesi cominciarono a mescolare il cioccolato con nocciole tostate, che erano abbondanti nella regione del Piemonte.

Infatti il Gianduiotto è realizzato con una miscela di cioccolato fondente e pasta di nocciole del Piemonte, che gli conferisce un sapore cremoso e delicato.

Il nome “Gianduiotto” deriva da “Gianduja”, un personaggio mascherato tipico del carnevale di Torino. Gianduja rappresentava un cittadino comune del Piemonte, ed è stato scelto come simbolo per questo nuovo cioccolatino che era accessibile a tutti. La forma del cioccolatino a forma di barca richiama anche l’associazione con Gianduja, che indossava un cappello a punta simile.

Il Gianduiotto divenne subito molto popolare a Torino e in tutta Italia, diventando un’icona del cioccolato italiano. Oggi, è uno dei dolci più amati e riconoscibili dell’Italia, apprezzato per il suo sapore unico che combina il cioccolato con la dolcezza delle nocciole.

Puoi trovarlo in varie confezioni e dimensioni, e molti cioccolatieri locali producono questa prelibatezza artigianale.

Per acquistare il Gianduiotto a Torino, puoi visitare i seguenti negozi e cioccolaterie particolarmente rinomate:

  1. Caffarel: fondata a Torino nel 1826, Caffarel è una delle più antiche cioccolaterie italiane ed è famosa per il suo Gianduiotto. uno dei rivenditori di questa marca di cioccolatini è DE.AL.CA in Corso Sebastopoli 145
  2. Guido Gobino: questa cioccolateria artigianale offre un’ampia selezione di cioccolatini, compreso il Gianduiotto, fatto con ingredienti di alta qualità.
  3. Stratta 1836: un altro luogo storico per trovare il Gianduiotto e altri dolci tipici piemontesi. Questa cioccolateria è situata nel cuore di Torino, Piazza San Carlo, 191.
  4. Streglio 1924: un negozio specializzato in cioccolato e dolci piemontesi, che offre una vasta gamma di prelibatezze, tra cui questo cioccolatino tipico di qui. Ci sono diversi punti vendita nella città di Torino, ma anche in altre zone italiane.

Inoltre, il Gianduiotto è ampiamente disponibile in molti supermercati e negozi di souvenir a Torino. Potresti anche trovare pacchetti di Gianduiotto presso l’aeroporto o le stazioni ferroviarie della città, se desideri portare a casa questo delizioso ricordo della tua visita a Torino.

Invece, hai avuto modo di assaggiare il Bicerin, l’altro prodotto tipicamente torinese?

Buona ricerca e buon assaggio!

Antiquariato a Torino

 

Il Gran Balon (foto balon.it)

Il Gran Balon [foto balon.it]

Torino è una città ricca di storia e cultura,

quindi è un ottimo luogo per gli appassionati di antiquariato.


Ci sono diverse aree e negozi in città dove puoi trovare pezzi unici e oggetti d’epoca. Ecco alcuni luoghi dove puoi trovare antiquariato a Torino:

  1. Gran Balon: il Gran Balon (letteralmente “la Grande Palla”) è un famoso mercato delle pulci che si tiene tutti i sabati e ogni seconda domenica del mese in piazza della Repubblica e nelle vie circostanti (Borgo Dora). Qui troverai una vasta selezione di oggetti d’antiquariato, mobili, gioielli, libri e molto altro.
  2. Balon delle Antiche Cose: Questo mercato dell’antiquariato si tiene ogni quarta domenica del mese, sempre in piazza della Repubblica e nelle vie limitrofe. Qui puoi trovare pezzi d’antiquariato di alta qualità e autenticità.
  3. Via Po: Lungo questa via, troverai numerose boutique di antiquariato specializzate in mobili, oggetti d’arte e gioielli.
  4. Mercatino dell’Usato a Borgo Dora: Borgo Dora è un quartiere noto per i suoi negozi di antiquariato e vintage. Il mercatino dell’usato offre una vasta selezione di oggetti d’epoca e vintage, tra cui mobili, oggetti d’arte, abbigliamento e altro ancora.
  5. Mercato di Porta Palazzo: questo è il mercato all’aperto più grande d’Europa, e sebbene sia conosciuto principalmente per i prodotti alimentari, offre anche una sezione dedicata all’antiquariato e all’usato.
  6. Negozio d’antiquariato: ci sono numerosi negozi specializzati in antiquariato sparsi per tutta la città. Alcuni dei più famosi includono “Antichità Borgo Dora” in Via Borgo Dora e “Roberto Vannucci Antichità” in Via Vanchiglia.


Prima di acquistare oggetti d’antiquariato, assicurati di controllare l’autenticità e lo stato dell’oggetto e di negoziare il prezzo con il venditore. Il mercato dell’antiquariato a Torino è vivace e offre una vasta gamma di tesori storici e pezzi unici per tutti gli amanti del vintage e dell’antico.

Buona caccia ai tesori!

Bicerin: che cos’è e dove gustarlo

 

Bicchiere di Bicerin [foto da web]

Scopriamo insieme la storia di questa bevanda


Il Bicerin è una bevanda tradizionale tipica di Torino, in Piemonte, Italia.

Si tratta di una deliziosa combinazione di tre ingredienti: caffè, cioccolato fondente e panna montata. La sua origine risale al XVIII secolo ed è diventato un simbolo della cultura e della tradizione torinese.

La preparazione del Bicerin è un vero e proprio rituale. Solitamente, viene servito in un bicchiere di vetro trasparente, consentendo di apprezzare i tre strati della bevanda. Si inizia versando sul fondo del bicchiere una dose di cioccolato caldo e fuso, poi si aggiunge una parte di caffè espresso e, infine, viene aggiunta una generosa quantità di panna montata. I tre strati rimangono distinti e si miscelano dolcemente mentre si gusta.

Puoi gustare il Bicerin in vari caffè storici e tradizionali di Torino, che sono luoghi iconici per questa bevanda.

Ecco solo alcuni dei posti più famosi per degustarla:

  1. Caffè Al Bicerin: questo bar caffè è il luogo in cui il Bicerin ha avuto origine. Si trova in Piazza della Consolata 5 (zona Quadrilatero Romano) ed è il posto perfetto per provare la bevanda nel suo contesto storico.
  2. Caffè Torino: è una caffetteria storica situata in Piazza San Carlo, è uno dei locali rinomati per il Bicerin, e puoi goderti la tua bevanda mentre ammiri l’eleganza della piazza, la quale infatti si definisce “il salotto di Torino”. Curiosità: questa piazza è anche il centro effettivo di Torino, esattamente dove c’è il toro oro rappresentato nella pavimentazione sotto i portici.
  3. Caffè Fiorio: questo storico caffè si trova in Via Po 8 ed è famoso per la sua atmosfera tradizionale e il Bicerin di alta qualità.
  4. Caffè Mulassano: situato in Piazza Castello 15, è un altro caffè storico dove puoi gustare un Bicerin autentico. Curiosità: proprio qui nel 1926 hanno inventato il famigerato tramezzino.

Buona degustazione e buona lettura!

Le vie dello shopping a Torino

Galleria Subalpina - Piazza Castello

Galleria Subalpina – Piazza Castello [Ph. MC]

Negozi, boutique haute couture, pezzi unici artigianali e grandi magazzini:

a Torino, nelle vie dello shopping, puoi trovare una vasta selezione di tutto ciò.

 

L’artigianato, in particolare, è molto presente nel salotto torinese e su cui punta molto la città.


Ecco alcune delle principali vie dello shopping in Torino centro e periferia:

  1. Via Roma: via Roma è una delle strade più prestigiose di Torino ed è una destinazione ideale per lo shopping di lusso. Qui troverai boutique di marchi di alta moda, gioiellerie e negozi di design.
  2. Via Lagrange: situata nelle vicinanze di Via Roma, Via Lagrange è un’altra importante strada dello shopping con negozi di moda, accessori, scarpe e cosmetici.
  3. Via Po: questa via è rinomata per i suoi negozi di antiquariato, libreria e artigianato. È anche una delle strade principali del centro di Torino, ideale per una passeggiata tra negozi, bancarelle di artigiani e caffè.
  4. Via Garibaldi: questa è una via pedonale vivace nel cuore del centro storico, con negozi di abbigliamento, calzature, gioielli e molto altro.
  5. Via Carlo Alberto: qui troverai negozi di moda, boutique di abbigliamento e negozi di arredamento.
  6. Centro Commerciale “Le Gru”: se preferisci uno shopping più concentrato in un centro commerciale, puoi visitare “Le Gru” situato nella periferia di Torino e facilmente raggiungibile anche con i bus. Qui troverai un’ampia selezione di negozi di moda, elettronica, libri, ristoranti e intrattenimento.
  7. Centro Commerciale “8gallery”: è situato nel quartiere periferico Lingotto, facilmente raggiungibile con la metro dal centro città. Anche qui c’è un’ampia selezione di negozi, boutique, ristoranti, fast food, cinema, librerie e intrattenimento. Inoltre, nello stesso luogo è presente la Pinacoteca Agnelli facilmente accessibile e visitabile.

 

Queste sono solo alcune delle principali vie dello shopping a Torino, ma ci sono molte altre strade e aree commerciali nella città.

Se cerchi un’esperienza di shopping più tradizionale e autentica, non dimenticare di esplorare anche i mercati locali, come il Mercato di Porta Palazzo, il più grande mercato all’aperto d’Europa, dove potrai trovare prodotti freschi, abbigliamento, accessori e molto altro.

Buona lettura e buon shopping!

Cosa visitare a Torino in due giorni

 

Torino Piazza Castello Palazzo Reale

Torino – Piazza Castello con le sue fontane d’acqua e Palazzo Reale [Ph. MC]


Visita Torino in due giorni


Torino è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche e vale la pena approfittare di ogni momento disponibile per visitarla


Se hai due giorni a disposizione per visitare Torino, puoi aggiungere altre attrazioni e approfondire la tua scoperta della città.

Ecco un itinerario ampliato per visitare la città in due giorni:

Giorno 1:

  1. Piazza Castello: puoi iniziare la giornata esplorando questa piazza centrale e ammirando i suoi edifici storici come il Palazzo Reale, il Palazzo Madama e la Cappella della Sindone.
  2. Mole Antonelliana: visita la Mole Antonelliana e il Museo Nazionale del Cinema al suo interno o goditi la vista panoramica dalla cima della cupola.
  3. Palazzo Carignano: fai una visita al Palazzo Carignano e al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano per approfondire la storia dell’unità italiana.
  4. Ristorante/Bistrot locale: goditi un pranzo in uno dei ristoranti tipici della città per assaporare la cucina piemontese.
  5. Via Po, Piazza Vittorio Veneto e Gran Madre di Dio: passeggia lungo Via Po e raggiungi Piazza Vittorio Veneto per ammirare il fiume Po e i suoi splendidi panorami. Mentre passeggi puoi anche approfittare per fare shopping di prodotti realizzati a mano.
  6. Basilica di Superga: prendi la Cremagliera Sassi-Superga per raggiungere la Basilica di Superga, situata sulla collina sopra Torino, per goderti una vista mozzafiato sulla città. Intanto, goditi anche il viaggio immerso nel variopinto panorama della collina.
  7. Cena in centro: Ritorna in centro per la cena e scopri altri piatti della cucina locale.

Giorno 2:

  1. Museo Egizio: dedica la mattina a visitare il famoso Museo Egizio, uno dei più importanti al mondo per l’arte egizia.
  2. Parco del Valentino: esplora il Parco del Valentino, uno dei parchi più grandi di Torino, perfetto per una passeggiata rilassante.
  3. Borgo Medievale: dedica del tempo al Borgo Medievale nei giardini di Valentino per una vera immersione nel passato.
  4. Lingotto: dirigiti verso l’ex stabilimento Lingotto, una struttura storica dove potresti trovare ristoranti e opzioni per il pranzo.
  5. Museo dell’Automobile: visita il Museo dell’Automobile per scoprire la ricca storia dell’industria automobilistica italiana.
  6. <<Torino Magica>>: merita una particolare attenzione anche la Torino più nascosta e “Magica”.  Infatti “Torino Magica” è una visita guidata, da prenotare con largo anticipo online, ha una durata di circa 2,5 ore. Vieni subito trasportato in una parte di storia non conosciuta da tutti, alle sculture e monumenti distribuiti nella città, riesci a dare un significato diverso e quello che era originariamente.
  7. Centro Storico e Quadrilatero Romano: dedica la serata a passeggiare nel centro storico di Torino, esplorando il Quadrilatero Romano, una zona pittoresca con strade medievali e numerosi bar e ristoranti.

Questo itinerario ti consentirà di scoprire alcune delle principali attrazioni di Torino e di apprezzarne la cultura, la storia e la cucina. Tieni presente che la città offre molto di più, quindi se hai altre preferenze o interessi specifici, potresti adattare l’itinerario di conseguenza.

Buon viaggio e buona passeggiata!

Cosa visitare a Torino in tre giorni

Piazza Carlo Alberto - Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

Piazza Carlo Alberto – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino [Ph. MC]


Visita Torino in tre giorni


Torino è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche e vale la pena approfittare di ogni momento disponibile per visitarla.

 

Con tre giorni a disposizione, avrai maggior tempo per esplorare le bellezze e le attrazioni di Torino in modo più approfondito.

Ecco un itinerario ipotetico per tre giorni a Torino:

Giorno 1:

  1. Palazzo Reale: inizia il tuo primo giorno visitando il Palazzo Reale di Torino, una residenza reale storica con splendidi interni e preziose collezioni d’arte. Prosegui poi con Palazzo Madama che si trova di fianco.
  2. Galleria Sabauda: prosegui la tua visita al Museo della Galleria Sabauda, che ospita una vasta collezione di opere d’arte italiane e internazionali.
  3. Cattedrale di San Giovanni Battista: fai una breve visita alla Cattedrale di Torino, conosciuta anche come il Duomo, per ammirare la Sacra Sindone, uno dei più importanti reperti religiosi al mondo.
  4. Ristorante in centro: goditi un pranzo in uno dei ristoranti tradizionali nel centro di Torino.
  5. Piazza San Carlo: fai una passeggiata in Piazza San Carlo, una delle piazze più eleganti di Torino, e assapora l’atmosfera vivace della città.
  6. Aperitivo nel Quadrilatero Romano: nel tardo pomeriggio, dirigiti verso il Quadrilatero Romano, un quartiere caratteristico e affascinante, e gustati un aperitivo in uno dei bar storici della zona.

Giorno 2:

  1. Museo Nazionale del Cinema: dedica la mattina al Museo Nazionale del Cinema, situato nella Mole Antonelliana. Esplora le esposizioni interattive e scopri la storia del cinema.
  2. Borgo Medievale: dopo il museo, visita il Borgo Medievale nei giardini di Valentino per un’immersione nella storia e nell’architettura medievale.
  3. Parco del Valentino: esplora il Parco del Valentino, uno dei parchi più grandi di Torino, perfetto per una passeggiata rilassante.
  4. Palazzo Carignano e Museo del Risorgimento: visita il Palazzo Carignano e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano per approfondire la storia dell’unità d’Italia.
  5. Museo Egizio: dedica una mezza giornata a esplorare il Museo Egizio, uno dei musei più famosi del mondo per l’arte e la storia dell’antico Egitto.
  6. Cena e passeggiata lungo il Po: goditi una cena in un ristorante sul lungo Po e poi concediti una piacevole passeggiata serale lungo le rive del fiume Po.

Giorno 3:

  1. Basilica di Superga: dedica una parte del tuo terzo giorno per visitare la Basilica di Superga. Prendi la Cremagliera Sassi-Superga per raggiungere la Basilica di Superga, situata sulla collina sopra Torino, per goderti una vista mozzafiato sulla città. Intanto, goditi anche il viaggio immerso nel variopinto panorama della collina.
  2. Lingotto e Pinacoteca Agnelli: a pranzo, dirigiti verso l’ex stabilimento Lingotto e visita la Pinacoteca Agnelli, che ospita una pregevole collezione d’arte.
  3. Eataly: pranza da Eataly, un grande mercato gastronomico dove puoi gustare prodotti locali e piatti tipici del Piemonte, si trova di fianco al Lingotto e Centro commerciale 8Gallery.
  4. Museo dell’Automobile: prima di concludere il tuo soggiorno a Torino, visita il Museo dell’Automobile per conoscere la storia dell’industria automobilistica italiana.
  5. <<Torino Magica>>: merita una particolare attenzione anche la Torino più nascosta e “Magica”.  Infatti “Torino Magica” è una visita guidata, da prenotare con largo anticipo online, ha una durata di circa 2,5 ore. Vieni subito trasportato in una parte di storia non conosciuta da tutti, alle sculture e monumenti distribuiti nella città, riesci a dare un significato diverso e quello che era originariamente.
  6. Cena d’addio: fai un’ultima cena a Torino per gustare gli ultimi sapori piemontesi prima di partire.

 

Questo itinerario ti permetterà di scoprire i tesori storici, artistici e culturali di Torino in tre giorni.

Ci sono molte altre attrazioni e luoghi da esplorare nella città, quindi sentiti libero di adattare l’itinerario in base ai tuoi interessi personali.

Leggi anche gli altri nostri articoli per prendere spunto.

Buon viaggio e buona passeggiata!

Cosa visitare a Torino in un giorno

Piazza Castello - Palazzo Reale e Palazzo Madama

Piazza Castello – Palazzo Reale e Palazzo Madama


Torino in un giorno


Torino è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche e vale la pena approfittare di ogni momento disponibile per visitarla

 

Se hai solo un giorno a disposizione per visitare Torino, dovrai ottimizzare il tuo tempo e concentrarti su alcuni luoghi più significativi.

Ecco un possibile itinerario di visita per un giorno a Torino.

Inizia la giornata dal centro e dal fulcro della storia di Torino:

  1. Piazza Castello: inizia la tua visita esplorando questa piazza centrale, circondata da importanti edifici storici. Puoi ammirare il Palazzo Reale, il Palazzo Madama (Museo Civico d’Arte Antica) e il Teatro Regio.
  2. Duomo di Torino (Cattedrale di San Giovanni Battista): fai una breve visita al Duomo di Torino, noto anche come la Cattedrale di San Giovanni Battista, situato nelle vicinanze di Piazza Castello, dietro Palazzo Reale. All’interno del Duomo si trova la Cappella della Sindone, dove è esposta la Sacra Sindone (la visita alla cappella richiede un biglietto a parte).
  3. Palazzo Carignano: Visita questo palazzo storico, sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, dove puoi conoscere la storia dell’unificazione italiana.
  4. Mole Antonelliana: questo iconico edificio a cupola è uno dei simboli di Torino. Puoi visitare il Museo Nazionale del Cinema all’interno della mole o salire con l’ascensore panoramico fino alla cima per godere di una splendida vista panoramica sulla città.
  5. Via Po e Piazza Vittorio Veneto: fai una passeggiata lungo Via Po, una delle principali vie della città, rinomate per l’antiquariato, il Made in Italy, bar storici tutto sotto i caratteristici portici di Torino. Così raggiungi Piazza Vittorio Veneto, una delle piazze più grandi d’Europa, affacciata sul fiume Po.
  6. Gran Madre di Dio: in fondo a Piazza Vittorio, ammira la Basilica della Gran Madre di Dio, un’imponente chiesa situata di fronte al fiume Po. La sera la vista è ancora più bella perché la cupola viene illuminata di blu.
  7. Borgo Medievale e Parco del Valentino: questo affascinante villaggio medievale ricostruito si trova nei giardini del Parco Valentino. Appena varchi la soglia delle mura, vieni “catapultato” nella storia e nel medioevo.
  8. Piazza San Carlo: è degna di nota e interessante da visitare anche questa piazza, considerata il salotto di Torino. Sono caratteristiche le due chiese “gemelle”, presenti sul lato meridionale della piazza, anche se in realtà non sono “gemelle” ma piuttosto “copiate” a vicenda nel tempo. Al centro della piazza troviamo il Monumento Cavallo di Bronzo.
  9. Cena in centro: Torino è famosa per la sua deliziosa cucina, quindi goditi una cena in uno dei ristoranti tradizionali del centro città, dove potrai assaggiare specialità locali come la “bagna caoda” o gli “agnolotti al plin”. Il quadrilatero romano, le vie interne di Piazza Castello, e Piazza Vittorio sono ricche di osterie e ristoranti specializzati cucina tipica piemontese.

Se hai ancora tempo e voglia di scoprire di più, ci sono molte altre attrazioni a Torino, come il Museo Egizio (uno dei più importanti al mondo per l’arte egizia), il Museo dell’Automobile (compie 90 anni di storia nel 2023) e altro ancora.

Tuttavia, con un solo giorno a disposizione, questa lista dovrebbe darti un assaggio delle bellezze e delle meraviglie di Torino!

Buona visita e buona passeggiata!

Cosa visitare a Torino in mezza giornata

Torino – Piazza Castello con vista su Via Garibaldi [Ph. MC]

Visita Torino in mezza giornata

Sei di passaggio a Torino, hai poche ore e vuoi, però, cogliere l’attimo per visitare questa meravigliosa città?

 

Se disponi solo di mezza giornata per visitare Torino, dovrai ottimizzare il tuo tempo e concentrarti su alcune delle attrazioni più significative e facilmente accessibili. Ecco un itinerario per una visita di mezza giornata a Torino:

Mattina o pomeriggio:

  1. Piazza Castello: Inizia la tua visita esplorando Piazza Castello, il cuore storico di Torino. Qui puoi ammirare il Palazzo Reale, un magnifico palazzo che fu la residenza dei Duchi di Savoia e dei Re d’Italia. Se il tempo lo permette, puoi anche visitare la Cappella della Sindone, situata all’interno del palazzo, che ospita il Sacro Sudario.
  2. Palazzo Madama: Prosegui la tua visita al Palazzo Madama, un altro edificio storico situato in Piazza Castello. Al suo interno si trova il Museo Civico d’Arte Antica, che ospita una ricca collezione di opere d’arte.
  3. Mole Antonelliana: Dopo Piazza Castello, fai una breve passeggiata in Via Po fino alla Mole Antonelliana, uno dei simboli più iconici di Torino. Puoi visitare il Museo Nazionale del Cinema all’interno della mole o salire fino alla cima per godere di una spettacolare vista panoramica sulla città.
  4. Via Po e Piazza Vittorio Veneto: Passeggia ancora lungo Via Po, una delle strade principali di Torino, e raggiungi Piazza Vittorio Veneto, una delle piazze più grandi d’Europa, affacciata sul fiume Po con una splendida vista sul fiume e sulla collina della Basilica di Superga.
  5. Gran Madre di Dio: Prima di concludere la tua visita, ammira la Basilica della Gran Madre di Dio, situata di fronte al fiume Po e offre una vista mozzafiato sulla città.

Se hai ancora un po’ di tempo, puoi prenderti una pausa in uno dei caffè storici di Torino e assaggiare il famoso “Bicerin“, una bevanda tradizionale a base di caffè, cioccolato e panna montata. Oppure, se ti piace lo shopping, puoi fare una passeggiata lungo Via Roma, una strada famosa per i negozi di alta moda e boutique eleganti.

Tieni presente che Torino offre molte altre attrazioni e luoghi interessanti da visitare, ma con una mezza giornata a disposizione, questo itinerario ti darà un’idea generale delle principali attrazioni del centro città. Buona visita!

Torino e le sue prelibatezze culinarie

Tramonto – Via Garibaldi – Torino Centro [Ph. MC]

 

L’eccellente cucina torinese è rinomata per la sua ricchezza, varietà e per la sua attenzione ai prodotti locali di alta qualità come il tartufo, i formaggi e il vino Barolo, Barbaresco (tra tanti altri).

Assaggiare i piatti tradizionali torinesi è un’esperienza gustativa unica per gli amanti del cibo.

Ecco alcuni dei piatti e ingredienti tradizionali dell’eccellente cucina torinese:

  • Bagna Cauda: Questa specialità piemontese è un piatto a base di acciughe, aglio, olio d’oliva e burro fuso. Viene servito come salsa calda in cui immergere verdure fresche, come carciofi, peperoni e cardi.
  • Vitello Tonnato: Un antipasto classico della cucina torinese, il vitello tonnato consiste in fette di vitello bollito e poi affettato sottilmente, accompagnate da una salsa a base di tonno, capperi, acciughe, maionese e succo di limone.
  • Agnolotti del Plin: Questi sono dei tipici ravioli piemontesi ripieni di carne tritata, generalmente di manzo, maiale o vitello. Solitamente vengono serviti con burro fuso e salvia.
  • Fritto Misto alla Piemontese: Un piatto sfizioso che comprende una varietà di ingredienti fritti, come carne, verdure, salumi e formaggi. Solitamente accompagnato da salsa verde.
  • Tajarin al Ragù: Tajarin è una pasta fresca simile alle tagliatelle, spesso preparata con un alto contenuto di uova. Viene servita con un ragù di carne, solitamente di manzo o coniglio.
  • Grissini: I grissini sono dei sottili bastoncini di pane croccante, originari di Torino. Sono spesso serviti come accompagnamento ai pasti o come spuntino.
  • Bunet: Questo è un dolce tradizionale piemontese, simile a una crema caramellata. È preparato con uova, latte, cacao, amaretti e caramello.
  • Gianduiotti: Questi cioccolatini sono uno dei simboli dolci di Torino. Sono realizzati con cioccolato fondente e pasta di nocciole locali, conferendo loro un sapore ricco e avvolgente.

 

  • Del Cambio: si trova nel centro di Torino, in Piazza Carignano, ed è uno dei ristoranti più antichi di Torino, con una storia che risale al 1757. Qui potrai gustare un’ampia scelta di vini e piatti classici della cucina piemontese preparati con maestria dallo chef stellato. Inoltre, nel gruppo Del Cambio, troviamo anche Bar Cavour (“un sofisticato cocktail bar con cucina, uno spazio intimo, chic, dall’atmosfera ricercata e rilassante; è il luogo ideale dove assaporare un aperitivo, gustare un piatto fino a tarda notte, ascoltare musica”) e Farmacia Del Cambio (“Boutique/Laboratorio del gusto,  un ambiente raccolto e prezioso dove è possibile gustare ed acquistare delicata pasticceria e prodotti rivisitati dallo chef Matteo Baronetto”).
  • Ristorante Consorzio: Situato in centro in via Monte di Pietà, è noto per la sua cucina autentica e la vasta selezione di vini. Il menù propone piatti tradizionali rivisitati con un tocco moderno. Un ristorante specializzato in cucina a base di formaggio. Qui potrai assaporare una varietà di piatti deliziosi che mettono in risalto i formaggi locali.
  • Tre Galline: Situato in Via G. Bellezia, Tre Galline è un ristorante rinomato per i suoi piatti tradizionali piemontesi rivisitati in chiave moderna. L’ambiente è elegante e raffinato. Questo ristorante storico, situato in una vecchia osteria risalente al 1575, serve piatti tradizionali torinesi, come il bollito misto e l’agnolotti.
  • Ristorante Solferino: “La tradizione a tavola nell’atmosfera coinvolgente ed affascinante di Piazza Solferino, da oltre 60 anni nel centro storico di Torino“. Un ristorante accogliente e familiare che offre cucina piemontese tradizionale, con un’ampia selezione di antipasti, primi piatti e secondi piatti.
  • Porto di Savona: Un ristorante storico, in attività dal 1863, frequentato anche da personaggi famosi, con un ambiente accogliente e familiare. Propone piatti classici della cucina piemontese e specialità di pesce. Si trova in centro, nella splendida piazza Vittorio Veneto con dehor vista Gran Madre e Collina torinese.
  • Ristorante La Badessa: “a Torino la cucina dei monasteri, tutto ciò è il risultato di disparate esperienze interregionali, di felici intuizioni; è lo specchio di sagge abitudini e tradizioni perpetrate da sempre.“. Situata in piazza Carlo Emanuele II, è conosciuto per la sua atmosfera rustica e i piatti tradizionali. Qui potrai gustare la carne cruda, la polenta concia (polenta con formaggio) e altre specialità piemontesi.
  • Madama Piola: “sensazioni familiari rievocate dall’antica tradizione“. Situato nel quartiere di San Salvario (Via Ormea), questo ristorante offre piatti tradizionali piemontesi con un tocco moderno.

 

Ricorda che queste sono solo alcune delle innumerevoli opzioni disponibili a Torino, ma ce ne sono molti altre da scoprire in città.

Buona scoperta di una Torino che non ti aspetti!

È, però, sempre consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei fine settimana o durante i periodi di punta.

Buon appetito!

Torino e le Sue Residenze Reali

Torino con le sue residenze reali

è un’aristocratica “vecchia signora” di più di duemila anni,

rinata dalle proprie ceneri più dinamica, innovativa e moderna che mai.

La millenaria storia di Torino e delle residenze reali è visibile nei principali monumenti, nelle vie, nelle piazze e nel sottosuolo.

 

Le Residenze Reali torinesi furono teatro della vita e del potere di Casa Savoia: una “corona di delizie” che caratterizza e abbraccia la città e costituisce un unicum a livello europeo, riconosciuta Patrimonio Mondiale dall’UNESCO nel 1997.

In pieno centro, su Piazza Castello, si prospettano maestosi:

  • Palazzo Reale – che con la Galleria Sabauda, l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale e il Museo Archeologico costituiscono i Musei Reali di Torino
  • Palazzo Madama, con la stupenda facciata barocca e il ricco Museo Civico d’Arte Antica.

Poco lontano sorge un tipico esempio di barocco piemontese: l’imponente Palazzo Carignano, dal 1878 sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.

Lungo il fiume Po troviamo il Castello del Valentino, realizzato da Cristina di Francia secondo il gusto d’oltralpe e oggi sede della Facoltà Universitaria di Architettura del Politecnico di Torino.

A due passi dal centro, la collina abbraccia Villa della Regina, circondata da giardini all’italiana con padiglioni, giochi d’acqua e aree agricole.

La “corona” si completa con il tripudio di castelli e residenze dei dintorni.

L’incredibile e meravigliosa Reggia di Venaria ospita oggi nei suoi magnifici interni e nei suoi scenografici giardini grandi eventi, mostre e concerti.

Sede prediletta dai Savoia per sfarzose feste e solenni matrimoni era la Palazzina di Caccia di Stupinigi, ispirata al modello delle coeve residenze reali europee.

Fra le più antiche dimore sabaude, il monumentale Castello di Moncalieri fu baluardo difensivo in epoca medievale. Fu trasformato dai Savoia in sede dell’educazione dei giovani principi.

Nato nell’XI secolo, il Castello di Rivoli divenne residenza aulica ma il successivo progetto juvarriano rimase incompiuto. Il Museo d’Arte Contemporanea che troviamo all’interno, ha quindi sede in un originale contesto architettonico.

Il Castello de La Mandria fu il prediletto da Vittorio Emanuele II. Gli Appartamenti Reali, perfettamente conservati infatti, ne rivelano la destinazione intima e familiare riservata a Rosa Vercellana, detta “la bela Rosin”, sua amante e poi moglie morganatica.

A pochi chilometri da Torino, infine, sorge l’elegante Castello di Racconigi e il Castello Ducale di Agliè.

La prima domenica del mese, l’accesso in alcuni musei è gratuito!

Prenotali con largo anticipo.

Buona lettura e buona visita!

Torino – “La città con la più bella posizione naturale”

Parco del Valentino - Giardino Roccioso

Parco del Valentino [Ph MC]

I parchi verdi di Torino

 

Torino ha ricevuto un premio FAO per essere una delle “Tree Cities of the world” 2023, città degli alberi. Si tratta di un riconoscimento che l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle nazioni unite conferisce ai centri urbani che mettono in campo ogni sforzo possibile per assicurare la cura e la valorizzazione del loro polmone verde. […]

[Fonte: torinotoday.it]

 

Più di 21 milioni di metri quadrati di verde, distribuiti tra parchi verdi e 300 chilometri di viali alberati. Ciò rende Torino una delle città più ricche del mondo dal punto di vista ambientale. Tant’è che infatti Torino è stata premiata come “La città degli alberi 2023” nel mese di Marzo 2023.

Grandi filosofi come Rousseau e Nietzsche hanno definito il panorama torinese come uno dei più incantevoli.  Le Corbusier, infatti, nel XX sec. l’ha etichettata come “La città con la più bella posizione naturale”.

Si riferivano alla straordinaria cornice delle Alpi, alle colline ondulate al fiume Po e ad altri fiumi che scorrono nel capoluogo della regione.

Le Alpi le troviamo lungo tutta la parte occidentale di Torino, e Piemonte in generale, che confina con la Francia. Le colline, invece, sorgono ai piedi del centro di Torino sul versante Est.

Il fiume Po nasce in Piemonte al Pian del Re, ai piedi del Monviso ed era già conosciuto ai tempi dei greci. Attraversa quattro regioni e tredici province italiane e sfocia nel Mar Adriatico. Il delta del Po, per la sua grande valenza ambientale, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Ci sono 17 parchi nella città. Il più famoso è il Parco del Valentino, con i suoi 450.000 metri quadrati che include l’Orto Botanico del 18° secolo, il Castello del Valentino (ora sede della Facoltà Universitaria di Architettura), il Borgo Medievale, il Giardino Roccioso, il Roseto.

Un’altra straordinaria area verde è il Parco della Pellerina che si estende per circa 837.000 metri quadrati, lungo le sponde della Dora Riparia. Presenta numerosi servizi dedicati allo sport come piste di pattinaggio e campi da tennis, così come i luoghi di eventi e spettacoli dal vivo.

Dietro il Palazzo Reale, nel centro della città, ci sono i Giardini Reali, progettati nel 1697 da André Le Nôtre, lo stesso architetto che ha progettato i giardini di Versailles.

Inoltre, ci sono i parchi collinari: Parco della Maddalena, Parco Europa, Parco Leopardi, Parco del Nobile, le due aree protette di Superga e del Meisino.

Torino – tra mistero e meraviglia

Mole Antonelliana [Foto da web]

Torino – una città magica, misteriosa ed elegante,

con tanta storia da raccontare e una vista

sulle meravigliose Alpi che la incorniciano

 

Torino è una città magica ed elegante in costante evoluzione. Si hanno evidenze della nascita di Torino da dopo il 27 a.C. chiamata Augusta Taurinorum . Si prosegue nella sua evoluzione storica come capitale del Ducato di Savoia (1563), fino a diventare la prima capitale d’Italia (1861), poi la regina dell’industria automobilistica (1899) e recentemente la stella delle Olimpiadi Invernali del 2006.

Inoltre il salotto torinese ospita l’evento internazionale dei campionati Nitto ATP Finals dal 2021 al 2025: il maggiore appuntamento dell’anno con il tennis professionistico insieme ai quattro tornei del grande slam (Melbourne, Parigi, Londra e New York) in cui si sfidano i migliori otto tennisti delle annuali classifiche ATP di singolare e di doppio.

Torino è una città che aspetta solo di essere scoperta in tutti i suoi molteplici aspetti, scoprire la sua storia antica e moderna:

  • la ricchezza di testimonianze storiche
  • i molteplici musei
  • le opere d’arte contemporanee en plein air
  • gli eventi culturali
  • i suoi caratteristici portici
  • i rinomati locali storici
  • i suoi vasti parchi
  • i luoghi magici
  • i mercati rionali (Porta Palazzo vicino alle Porte Palatine, il più grande mercato d’europa all’aperto)
  • i caffè storici
  • i ristoranti e le piole caratteristiche
  • le lunghe vie porticate
  • i quartieri multietnici

Torino va scoperta passo dopo passo, anche percorrendo strade e piazze con il naso all’insù, e soprattutto va vissuta. Per questo ci sono alcune cose assolutamente “da fare”, “da vedere” e “da gustare”.

Torino è una città dal patrimonio storico – artistico straordinario infatti troviamo edifici Barocchi, Liberty per passare poi alle Residenze Reali, dichiarate dall’UNESCO Siti Patrimonio dell’Umanità. Degno di menzione ci sono anche il Museo Egizio – il più importante al mondo dopo quello al Cairo – Palazzo Madama, Museo Nazionale del Cinema (dentro la Mole Antoneliana).

Tra i numerosi tour che vengono proposti nella città dall’ufficio del turismo, sicuramente è da menzionare la visita guidata della “Torino Sotterranea” e “Torino Magica”.

Merita una visita per ammirare la città dall’alto anche la Basilica di Superga. E’ grazioso salire su al colle di Superga con la caratteristica cremagliera da Ponte Sassi.

Uscendo dalle mura della città, nella prima cintura raggiungile in auto o con i mezzi pubblici, troviamo la Reggia di Venaria con il suo ampio giardino (a Venaria), il Castello di Rivoli (a Rivoli), la Palazzina di Caccia di Stupinigi (a Stupinigi), il Castello di Moncalieri (a Moncalieri).