Torino e le sue prelibatezze culinarie
![Torino](https://strategiacasa.it/wp-content/uploads/2023/07/13BAAF8F-D728-4B0D-A7B3-A2096780CA5F-scaled.jpeg)
Tramonto – Via Garibaldi – Torino Centro [Ph. MC]
Torino è una città famosa anche per la sua eccellente cucina
e offre una vasta gamma di ristoranti da visitare
L’eccellente cucina torinese è rinomata per la sua ricchezza, varietà e per la sua attenzione ai prodotti locali di alta qualità come il tartufo, i formaggi e il vino Barolo, Barbaresco (tra tanti altri).
Assaggiare i piatti tradizionali torinesi è un’esperienza gustativa unica per gli amanti del cibo.
Ecco alcuni dei piatti e ingredienti tradizionali dell’eccellente cucina torinese:
- Bagna Cauda: Questa specialità piemontese è un piatto a base di acciughe, aglio, olio d’oliva e burro fuso. Viene servito come salsa calda in cui immergere verdure fresche, come carciofi, peperoni e cardi.
- Vitello Tonnato: Un antipasto classico della cucina torinese, il vitello tonnato consiste in fette di vitello bollito e poi affettato sottilmente, accompagnate da una salsa a base di tonno, capperi, acciughe, maionese e succo di limone.
- Agnolotti del Plin: Questi sono dei tipici ravioli piemontesi ripieni di carne tritata, generalmente di manzo, maiale o vitello. Solitamente vengono serviti con burro fuso e salvia.
- Fritto Misto alla Piemontese: Un piatto sfizioso che comprende una varietà di ingredienti fritti, come carne, verdure, salumi e formaggi. Solitamente accompagnato da salsa verde.
- Tajarin al Ragù: Tajarin è una pasta fresca simile alle tagliatelle, spesso preparata con un alto contenuto di uova. Viene servita con un ragù di carne, solitamente di manzo o coniglio.
- Grissini: I grissini sono dei sottili bastoncini di pane croccante, originari di Torino. Sono spesso serviti come accompagnamento ai pasti o come spuntino.
- Bunet: Questo è un dolce tradizionale piemontese, simile a una crema caramellata. È preparato con uova, latte, cacao, amaretti e caramello.
- Gianduiotti: Questi cioccolatini sono uno dei simboli dolci di Torino. Sono realizzati con cioccolato fondente e pasta di nocciole locali, conferendo loro un sapore ricco e avvolgente.
Ecco qui solo alcuni dei migliori ristoranti storici di Torino:
- Del Cambio: si trova nel centro di Torino, in Piazza Carignano, ed è uno dei ristoranti più antichi di Torino, con una storia che risale al 1757. Qui potrai gustare un’ampia scelta di vini e piatti classici della cucina piemontese preparati con maestria dallo chef stellato. Inoltre, nel gruppo Del Cambio, troviamo anche Bar Cavour (“un sofisticato cocktail bar con cucina, uno spazio intimo, chic, dall’atmosfera ricercata e rilassante; è il luogo ideale dove assaporare un aperitivo, gustare un piatto fino a tarda notte, ascoltare musica”) e Farmacia Del Cambio (“Boutique/Laboratorio del gusto, un ambiente raccolto e prezioso dove è possibile gustare ed acquistare delicata pasticceria e prodotti rivisitati dallo chef Matteo Baronetto”).
- Ristorante Consorzio: Situato in centro in via Monte di Pietà, è noto per la sua cucina autentica e la vasta selezione di vini. Il menù propone piatti tradizionali rivisitati con un tocco moderno. Un ristorante specializzato in cucina a base di formaggio. Qui potrai assaporare una varietà di piatti deliziosi che mettono in risalto i formaggi locali.
- Tre Galline: Situato in Via G. Bellezia, Tre Galline è un ristorante rinomato per i suoi piatti tradizionali piemontesi rivisitati in chiave moderna. L’ambiente è elegante e raffinato. Questo ristorante storico, situato in una vecchia osteria risalente al 1575, serve piatti tradizionali torinesi, come il bollito misto e l’agnolotti.
- Ristorante Solferino: “La tradizione a tavola nell’atmosfera coinvolgente ed affascinante di Piazza Solferino, da oltre 60 anni nel centro storico di Torino“. Un ristorante accogliente e familiare che offre cucina piemontese tradizionale, con un’ampia selezione di antipasti, primi piatti e secondi piatti.
- Porto di Savona: Un ristorante storico, in attività dal 1863, frequentato anche da personaggi famosi, con un ambiente accogliente e familiare. Propone piatti classici della cucina piemontese e specialità di pesce. Si trova in centro, nella splendida piazza Vittorio Veneto con dehor vista Gran Madre e Collina torinese.
- Ristorante La Badessa: “a Torino la cucina dei monasteri, tutto ciò è il risultato di disparate esperienze interregionali, di felici intuizioni; è lo specchio di sagge abitudini e tradizioni perpetrate da sempre.“. Situata in piazza Carlo Emanuele II, è conosciuto per la sua atmosfera rustica e i piatti tradizionali. Qui potrai gustare la carne cruda, la polenta concia (polenta con formaggio) e altre specialità piemontesi.
- Madama Piola: “sensazioni familiari rievocate dall’antica tradizione“. Situato nel quartiere di San Salvario (Via Ormea), questo ristorante offre piatti tradizionali piemontesi con un tocco moderno.
Ricorda che queste sono solo alcune delle innumerevoli opzioni disponibili a Torino, ma ce ne sono molti altre da scoprire in città.
Buona scoperta di una Torino che non ti aspetti!
È, però, sempre consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei fine settimana o durante i periodi di punta.
Buon appetito!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!